Ambiziosi, creativi e originali
Il mio nome è Enrico Rubaltelli. Sono professore associato al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, e sono il fondatore del JDM Lab. Ho creato questo gruppo per dare agli studenti e ai giovani ricercatori una possibilità di diventare esperti di psicologia della decisione e di usare le loro conoscenze per rendere il mondo migliore. In cambio ho avuto la possibilità di collaborare con giovani capaci e che mostrano grande motivazione per tutto ciò che facciamo assieme. Il mio interesse di ricerca si concentra sul ruolo che le emozioni e l’intelligenza emotiva hanno su come le persone elaborano le informazioni e decidono. Precisamente, studio questi processi in diversi campi del comportamento umano tra i quali, i comportamenti prosociali, la percezione del rischio, la finanza comportamentale, e il nudging. Amo la corsa e la formula uno, due sport che in modo diverso mi hanno insegnato molte cose riguardo alla vita e a me stesso; quando corro mi piace provare a superare i miei limiti fisici e psicologici. Col tempo questo approccio è diventato un modo di guardare alla ricerca e alla vita come sfide a migliorare e crescere costantemente.
Parole chiave: Decision making, Behavioral economics, Emotional intelligence, Risk perception
Link Esterni: Google scholar, ResearchGate
Sono Lorella Lotto, professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. I miei interessi di ricerca riguardano la percezione e la comunicazione del rischio e i meccanismi cognitivi ed emozionali coinvolti nei processi di giudizio e decisione. Il mondo della psicologia mi ha sempre affascinata e uno degli aspetti più interessanti nel campo della psicologia della decisione è lo studio dei fattori che influenzano le nostre scelte. Tanto più amiamo pensare di essere persone coerenti e razionali tanto più rimarremo sbalorditi nel toccare con mano quanto i nostri giudizi e le nostre decisioni siano in realtà influenzati da fattori inconsapevoli, piccole variazioni del contesto di cui nemmeno ci rendiamo conto, ma che sono in grado di modificare i nostri giudizi e i nostri comportamenti. La conoscenza di questi meccanismi può costituire uno strumento prezioso per aiutare le persone a scegliere il meglio per sé e per la collettività. Amo l’arte, l’arredamento e gli oggetti di design, in particolare il design scandinavo, essenziale ed elegante, che rimanda all’equilibrio tra uomo e natura.
Parole chiave: Decision making, Risk perception, Nudge
Link Esterni: Google Scholar, Researchgate
Teresa Gavaruzzi
Assistant professor
Senior Lab Member
Il mio nome è Teresa Gavaruzzi. Sono una ricercatrice del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Sono sempre stata affascinata da domande sui processi di giudizio e di decisione e dall’ambito medico, ed è esattamente all’intersezione di questi due ambiti che mi dedico nella mia ricerca. Studio la presa di decisione in ambito medico in numerosi contesti. Le mie principali aree di ricerca includono: le decisioni sui vaccini e l’esitazione vacinale, test di screening oncologici, test genetici, strumenti di supporto alla decisione dei pazienti, decisioni mediche condivise, percezioone e comunicazione del rischio. Nel tempo libero amo leggere, cucinare e trascorre tempo con i miei figli e la mia famiglia.
Parole chiave: Medical decision making, Vaccine hesitancy, Risk perception
Link Esterni: Google scholar, ResearchGate
Assegnista di ricerca postdoc
Senior Lab Member
Sono Marta Caserotti, assegnista di ricerca postdoc presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione presso l’Università degli Studi di Padova e senior member del JDMLab. Il laboratorio è sempre stato una dimensione in cui sperimentare, in cui mettermi alla prova e allo stesso tempo una realtà da cui partire per nuove sfide, mi è sempre piaciuto cercare di andare oltre la mia comfort zone. Dalla laurea magistrale in poi mi sono sempre occupata dello studio della Scarcity, ossia della percezione di non avere abbastanza risorse (come ad esempio tempo, denaro, relazioni sociali, e addirittura vaccini) per soddisfare i propri bisogni o desideri. Oltre allo studio della scarcity negli anni mi sono dedicata allo studio dei comportamenti prosociali e altruistici e allo studio delle decisioni in ambito medico, in particolare legate all’estrazione vaccinale, riuscendo inoltre a studiare il ruolo della scarcity in questi diversi contesti d’applicazione. Appese le scarpette (da danza) al chiodo, ho scoperto vela e baskIN. La ricetta è sempre la stessa: fidarsi dell’istinto, cercare la semplicità, perfezionare, reinventare, rispettare l’intelligenza.
Parole chiave: Scarcity, Behavioral economics, Prosocial behavior, Medical decision making
Link Esterni: Google scholar, Research Gate, LinkedIn, Twitter
Assegnista di ricerca postdoc
Senior Lab Member
Mi chiamo Giulia Priolo e sono un’assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento. Sono senior member del JDMLab e collaboro nell’organizzazione delle attività come Lab Manager. Sono entrata nel JDMLab inizialmente per interesse legato ai temi trattati e sono rimasta anche dopo aver lasciato Padova dopo la laurea per l’ambiente creativo e disteso in cui si può fare ricerca di qualità lavorando in un gruppo alla pari, dinamico e appassionato. I miei interessi di ricerca riguardano principalmente come le emozioni e le reazioni affettive possono influenzare la nostra percezione del mondo e dei suoi rischi e di conseguenza i nostri comportamenti, soprattutto in condizioni di incertezza. All’interno del JDMLab mi occupo di finanza comportamentale e comportamenti prosociali. Sono una grande fan della Formula 1 (e della Ferrari ovviamente) e penso che essa abbia dei tratti in comune con il mondo della ricerca. In entrambi ci sono alti e bassi, vittorie e sconfitte, ma alla fine è sempre un lavoro di squadra per poter fare un passo avanti nella conoscenza e nel progresso raggiungendo insieme grandi risultati.
Parole chiave: Behavioral economics, Prosocial behaviors, Emotional intelligence, Risk perception
Link Esterni: Google Scholar, Research Gate
Assegnista di ricerca postdoc
Senior Lab Member
IIl mio nome è Martina Vacondio, sì come la frase (“va con Dio”) ma tutto attaccato. Sono una dottoranda in psicologia cognitive all’ università di Klagenfurt (AU). Mi occupo principalmente di ricerca nell’ambito dei processi decisionali in contesti finanziari, di decisioni pro sociali, di scelte di consumo e di preferenze sostenibile per l’ambiente. Nel mio progetto di dottorato ho lo scopo di investigare l’uso di informazioni numeriche in decisioni multi attributo nell’ambito di decisioni di consumo e pro sociali.
Faccio parte nel JDM di 3 gruppi di ricerca e del gruppo del feedback, un gruppo creato per insegnarci e insegnare al gruppo soft skills essenziali nel mondo accademico e nella vita.
Ho cominciato a partecipare alle riunioni del JDM per conoscere meglio l’ambito della ricerca dei processi decisionali. Sono rimasta anche dopo la laurea perché questo gruppo da la possibilità di fare ricerca in un ambiente stimolante e amichevole e mi permette di ampliare i miei interessi in ambito di ricerca.
Un fatto divertente che mi riguarda è che sono dipendente dalla musica. Ho bisogno fisico di ascoltare musica se implemento studi online o se faccio certe analisi statistiche. Però quando leggo o scrivo articoli scientifici ho bisogno di un silenzio tombale intorno a me.
Parole Chiave: Decision making, Cognitive psychology, Prosocial behaviors, Behavioral economics
Link Esterni: Google Scholar, Linkedin
Dottoranda
Senior Lab Member
Sono Prisca De Roni, una dottoranda presso l’Università di Padova, dove ho anche ottenuto le mie lauree triennale e magistrale. Durante il mio percorso di studi ho avuto l’opportunità di fare ricerca in laboratorio, principalmente nel contesto della cognizione animale e della prosocialità. Ho vissuto per un periodo in Francia e Germania, grazie al programma Erasmus. Sono entrata nel JDMLab a novembre 2019. È un ambiente stimolante, in cui ognuno è libero di esprimere le proprie idee e sviluppare i propri interessi. Qui collaboro ad uno studio che indaga la Game Theory e come l’intelligenza emotiva influenzi, in questo contesto, cooperazione e competitività.
Altri aspetti di me: ho molti e disparati interessi, “troppi” per citare una mia vecchia professoressa. Per diversi anni ho suonato il violino, e ora sono parte di un coro a cappella. So cosa state pensando e no – non è un coro di chiesa: cantiamo Bon Jovi, Lady Gaga, canzoni dei film Dinsey e qualche canzone popolare italiana. Rimarreste sorpresi! Potendo, vivrei viaggiando, per scoprire nuovi paesi e nuove culture. Amo i film e, soprattutto, andare al cinema; amo l’arte, e ogni tanto mi dedico al disegno e alla pittura io stessa.
Parole chiave: Prosocial behaviors, Altruism, Game theory, Emotional intelligence
Link Esterni: LinkedIn, Research Gate
Dottorando
Senior Lab Member
Mi chiamo Simone D’Ambrogio e sono un dottorando presso l’Università di Oxford. Lavoro nell’ambito del decision making e della neuroeconomia. Sono interessato a capire come il cervello prenda decisioni e la mia ricerca ha il principale obiettivo di chiarire i processi computazionali che guidano le scelte delle persone. Attualmente il mio lavoro è focalizzato su come l’attenzione visiva, la memoria di lavoro e le informazioni sociali influenzino il comportamento. Ho trascorso un periodo di studio all’università di Leiden, in Olanda, e di ricerca alla University of Pennsilvania, in America.
Faccio parte di questo fantastico laboratorio da ormai tre anni. Il JDMLab è composto da ricercatori brillanti che condividono la passione per la ricerca e un rispetto profondo per le idee altrui.
Mi appassiono continuamente a “cose nuove”. Alcune delle mie “fisse” sono state la scultura, i monopattini elettrici, le cuffie, i cani, la chitarra, la pittura, la pallavolo, il beach volley, i giradischi ecc… ma raramente queste passioni durano più di un paio di settimane. Le mie passioni stabili sono i panzerotti fritti e gli spritz in compagnia. Odio correre.
Parole chiave: Decision making, Computational modelling, Attention, Eye tracking
Dottoranda
Senior Lab Member
Il mio nome è Noemi Orabona, laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica all’Università degli Studi di Padova. Mi occupo prevalentemente di giudizio morale, di auto-deumanizzazione e del legame tra l’immagine di sé e dell’altro nell’ambito della risoluzione dei conflitti.
Da sempre sono stata mossa dall’esigenza di comprendere a fondo le situazioni che mi circondano, caratteristica che mi ha condotto a sviluppare un forte interesse per la ricerca. Ho avuto la fortuna di avvicinarmi al mondo della ricerca attraverso il JDMLab, un ambiente aperto e accettante all’interno del quale ciascuno dei membri ha la possibilità di esprimersi liberamente, riuscendo così a sviluppare pienamente la propria identità personale e professionale.
Amo i viaggi improvvisati, le conversazioni profonde fino all’alba e, più di ogni altra cosa, il cambiamento e la diversità. In adolescenza il mio mantra era: “La diversità è ricchezza”. Ad oggi continua ad esserlo.
Parole chiave: Moral judgment, Conflict management, Reconciliation processes, Self-dehumanization, Rehumanization
Link Esterni: Researchgate
Dottoranda
Senior Lab Member
Mi chiamo Federica Stablum e attualmente sono una dottoranda all’Università di Trento. Faccio parte del JDMLab da più di due anni, “il tempo vola” come si suol dire. Qui nel laboratorio faccio parte di diversi progetti, uno sulla scarsità e i comportamenti prosociali (il mio primo amore!) e un altro sui feedback e le soft skills. Anche se sono entrate perché volevo fare un po’ di esperienza pratica e vedere se la ricerca facesse per me, ormai essere un membro del JDMLab fa parte di chi sono io come ricercatrice e credo sia una cosa fantastica!
Citazione preferita: “Se la vita ti dà della limonata, fai dei limoni e la vita sarà tipo “Coooosa?” (Phil Dunphy – Modern Family). Perché? Perché dobbiamo cercare di trarre il meglio da ciò che abbiamo e lottare per quello che vogliamo, ma non dobbiamo prendere la vita troppo sul serio.
Parole chiave: Environmental Behavior, Eco-anxiety, Nudge, Scarcity, Prosocial Behavior,
Dottoranda
Senior Lab Member
Il mio nome è Elisa Tedaldi e i miei amici di solito mi chiamano “Ted” o “Teddy”. Sono una delle lab managers del JDMLab e attualmente sono una dottoranda presso il Dipartimento della Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. I miei interessi di ricerca riguardano principalmente l’indagine dei processi cognitivi ed emotivi della percezione del rischio, ed in particolare come le persone percepiscono il cambiamento climatico e prendono decisioni per farvi fronte.
Da quando sono entrata a far parte del JDMLab, sono sempre stata entusiasta per il clima amichevole e collaborativo che permette a tutti di migliorare sia a livello personale che professionale. Partecipo in prima persona a diversi gruppi di ricerca per migliorare le mie abilità di ricerca e collaborare con gli altri membri del laboratorio.
Oltre alla mia passione per la ricerca, mi piace fare escursioni in montagna e in generale espolare nuovi posti in mezzo alla natura. Inoltre, amo gli animali (specialmente i cani) e segretamente ho uno spirito vecchio per cui mi piace tanto fare all’uncinetto e praticare yoga.
La mia citazione preferita (e regola di vita numero 1): “La vita è troppo breve, mangia prima il dessert”.
Parole chiave: Risk perception, Emotion regulation, Pro-environmental behaviors, Prosocial behaviors
Link Esterni: ResearchGate, Google Scholar
Dottoranda
Senior Lab Member
Mi chiamo Libera, ma i miei amici mi chiamano Lib. Sono laureata in Psicologia di Comunità all’Università degli studi di Padova. Attualmente, sono una dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova.
I miei interessi di ricerca riguardano principalmente i correlati fisiologici e psicologici dei comportamenti prosociali.
Sono entrata a far parte del JDM Lab a Settembre 2020 dove sto collaborando ad alcuni studi sul comportamento prosociale in relazione al concetto di scarcity.
Lo studio dei comportamenti prosociali in laboratorio mi ha ispirato diverse domande sul ruolo della prosocialità nel comportamento umano. Ad esempio: è possibile aumentare (o al contrario inibire) i comportamenti prosociali degli individui agendo sul contesto in cui crescono?
Rispondere a questa domanda può avere un impatto importante ed enorme sulla società!
Nel tempo libero amo visitare i musei, non rinuncio mai a un buon caffè, e, da buon pugliese, ad un buon pranzo a base di pesce.
“Sense of human required” è la citazione che guida la mia vita.
Parole chiave: Prosocial behaviors, Cooperation, Stress, Developmental psychology
Link Esterni: Linkedin , Researchgate
Ciao a tutti! Sono Alessandro Bettin, laureato magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università di Padova. Al mio primo anno accademico sono venuto a conoscenza dell’esistenza del settore del Decision Making e da quel momento mi sono dedicato ad esplorare questo vasto oceano, navigando sulla nave del JDM lab.
Al momento sono interessato al campo della Privacy online e del Design di Interfacce Digitali, unendo conoscenze derivanti dal mio background nell’architettura delle scelte e nella psicologia cognitiva, e skills di programmazione (Html, CSS, Javascript, Python e jsPsych). Nella mia vita privata pratico arti marziali, tra cui Karate e Tai Chi, e mi alleno anche facendo Calisthenics e Animal Movement; in poche parole, è raro vedermi stare fermo e composto. Il mio motto, ispirato dal mio Maestro, sarebbe: “Sii forte per essere utile”.
Parole chiave: Decision making, User experience, Choice design, Coding
Link Esterni: Researchgate , Linkedin
Sono Filippo Toscano, laureato in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università di Padova. Attualmente mi sto occupando di cooperazione e punizione, cercando di capire come le emozioni influenzino questi comportamenti. Inoltre sto investigando l’effetto di alcuni bias cognitivi all’interno di un contesto di donazione.
Sono entrato nel JDMLab nel 2020, principalmente perché interessato ai temi trattati e alla possibilità di iniziare a fare ricerca. Sono rimasto perché ho trovato un ambiente stimolante, in cui si cresce anche personalmente.
Ho vissuto in Portogallo e in Austria attraverso il programma Erasmus. Ritengo che avere a che fare con culture e lingue diverse sia un modo immediato di vedere molti degli aspetti che influenzano le nostre decisioni e i nostri comportamenti, a prima vista perfettamente razionali.
Parole Chiave: Cooperation, Altruism, Behavioral economics, Game theory
Link esterni:: Linkedin, ResearchGate
Dottoranda
Junior Lab member
Mi chiamo Hilda du Plooy. Vengo dal Sud Africa dove ho completato i miei studi come psicologa clinica e un dottorato di ricerca in psicologia infantile. Attualmente sono una studentessa magistrale in Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia Clinica presso l’Università di Padova e un membro junior del JDM Lab.
Il mio nome si riferisce a un santo patrono che rappresenta la ricerca della conoscenza e della poesia! Rimanendo fedele al mio nome, mi trovo costantemente a perseguire una maggiore conoscenza e questo è uno dei motivi per cui sono entusiasta di far parte del JDM Lab. La dedizione alla ricerca e alla condivisione di idee è fonte di ispirazione! I miei interessi includono la teoria dei giochi (game theory), l’intelligenza emotiva, il comportamento prosociale e il nudging. Attualmente faccio parte di un progetto di ricerca sulla teoria dei giochi (game theory) e sull’intelligenza emotiva. Sedersi in un caffè all’angolo di una strada a leggere un romanzo classico è un’altra mia passione, mi ricorda che attraverso le storie impariamo costantemente – proprio come nella ricerca – come funziona la mente umana.
Parole chiave: Emotional Intelligence, Game Theory, Prosocial Behaviors, Nudging
Link Esterni: LinkedIn
Dottoranda
Senior Lab Member
Ciao! Mi chiamo Vivian Grillo. Sono dottoranda di ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Trento con una borsa di studio in Intelligenza Artificiale per l’istruzione con Fondazione Bruno Kessler (FBK). Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università degli Studi di Padova nel 2022 (tesi “Scenari in prima e terza persona: come l’affetto influenza il modo in cui comunichiamo i confini” discussa il 6 aprile 2022). Sono musicoterapeuta (tesi “ARRIVANDO A TE Il suono della musicoterapia lungo lo spettro autistico” difesa il 27 marzo 2021) e cantante-cantautrice professionista (es. X-Factor 2014). Sono membro del JDMLab dal 2020 (anno in cui vinsi la borsa di studio per merito “Mille e Una Lode”), dove attualmente mi occupo di Teoria dei giochi & Intelligenza emotiva e collaboro a un progetto di ricerca sul Mental Accounting. Nel 2021 ho avuto l’opportunità di apprendere sul campo tante nuove competenze grazie a due tirocini completamente diversi: il primo, in ambito clinico presso l’AULSS 7 (Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile) e il secondo, in ambito di ricerca, presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e Sociale presso l’Università degli Studi di Padova. Queste esperienze mi hanno portato a continuare gli studi come ricercatrice e ad impegnarmi in un tirocinio abilitante alla professione di psicologo. Credo fermamente che non si finisca mai di imparare!
Parole Chiave: Intelligenza Artificiale (AI), Tecnologie per l’istruzione, Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), Intelligenza Emotiva (EI), Confini personali o Boundaries, Game Theory.
Studente Magistrale
Junior Lab Member
Mi chiamo Alessandra Carella, ma quasi tutti mi chiamano Ale. Ho conseguito la laurea triennale in Scienze cognitive psicologiche e psicobiologiche a Padova e ora sono al secondo anno della magistrale di Psicologia cognitiva applicata. Sono attualmente molto contenta di questo percorso per la sua creatività e concretezza, due elementi molto affini alla mia persona. A febbraio 2022 sono entrata con entusiasmo nel lab per avere la possibilità di approfondire il mondo della psicologia delle decisioni economiche, che ho scoperto recentemente e che mi ha subito intrigata. In triennale infatti ho scritto la tesi sul ruolo del message framing nel green neuromarketing e approfondendo il tema mi sono resa conto di non condividere fino in fondo l’etica che è alla sua base. Per questo sono stata super felice di scoprire il JDM lab, come spazio di lavoro e ricerca, che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità delle decisioni delle persone, un’alternativa che sento più vicina ai miei valori. Mi piacerebbe continuare a studiare i processi decisionali che hanno a che fare con i comportamenti pro ambientali e quelli pro sociali e il modo in cui il nudging può essere utile in questo senso. Ho molto a cuore il benessere del prossimo e nella quotidianità cerco, in modi diversi e con semplicità, di trovare strade che contribuiscono a questo scopo. Il mio motto è “Tutto col gioco, niente per gioco” (Baden Powell).
Parole chiave: Prosocial behaviors, Nudging, Risk perception, Economic decisions
Link Esterni: Linkedin
Studente Magistrale
Junior Lab Member
Mi chiamo Arianna Chiappi. Nel 2021 mi sono laureata in Scienze Psicologiche Sociali e del Lavoro presso l’Università di Padova e attualmente frequento il primo anno del corso Magistrale di Psicologia Cognitiva Applicata alla stessa Università. Sono sempre stata affascinata dalla psicologia e da come le persone prendono le loro decisioni quotidiane. Queste definiscono il nostro percorso di vita, pertanto è importante ponderare prima di scegliere e capire i meccanismi che ne stanno alla base. Nel 2019 ho vissuto per 6 mesi a Londra grazie al programma Erasmus: è stata un’esperienza formativa che mi ha permesso di interfacciarmi con culture diverse e conoscere persone provenienti da tutto il mondo. Sin da piccola ho sempre amato la natura e gli animali, tanto da diventare una socia junior WWF. Penso sia importante rispettare le creature che ci circondano e la terra che ci ha generato e che ci ospita. Mi piacerebbe spendere questa mia passione in una futura professionalità lavorativa e trasmetterla a più persone possibili. Nel tempo libero mi piace guardare serie Tv, ascoltare musica (ho gusti molto diversificati), allenarmi in palestra, viaggiare e trascorrere il tempo con le persone che amo. “But the hard times are golden, ‘cause they all lead to better days” (Ariana Grande) è la mia citazione preferita.
Parole Chiave: Comportamenti pro-ambientali, Comportamenti prosociali, Psicologia delle decisioni, Psicologia cognitiva, Decisioni economiche
Link esterni: Linkedin
Assegnista di ricerca
Lab Manager – Senior Lab Member
Mi chiamo Maria Stocco e mi sono appena laureata in Applied Experimental Psychological Sciences all’Università Milano-Bicocca. I miei principali interessi di ricerca riguardano le neuroscienze del consumatore, comportamenti pro-ambientali, percezione del rischio, studi con eye-tracking e sostenibilità, ma, essendo molto curiosa, mi lascio facilmente appassionare dai più disparati temi di ricerca. Dunque, ho pensato: “Quale posto migliore per ampliare i propri interessi se non JDM Lab?”. Al momento mi affaccio al laboratorio come Junior Lab Member, e spero di poter lavorare per tutta la vita nel campo della ricerca.
Sono anche diplomata in violino al Conservatorio C. Pollini di Padova, e potrebbe capitarvi di vedermi a suonare con il mio amato quartetto in giro per Padova e dintorni. Oltre alla musica, le mie grandi passioni sono la montagna, l’arrampicata e lavorare a maglia.
La frase che tengo sempre a mente è i κτῆμα ἐς αἰεί (“possesso per sempre”; Tucidide): la Storia si ripete ciclicamente e se la teniamo a mente sarà un insegnamento per sempre, per non ripetere più gli stessi errori.
Link esterni: Researchgate, Twitter, Linkedin
Studente Triennale
Junior Lab Member
Mi chiamo Liza Steiner, vengo da Lubiana (Slovenia) e sto per finire la triennale in psicologia all’Università di Klagenfurt. La mia tesi triennale riguarda i limiti dei principi di mental accounting (contabilità mentale) e se possono essere applicati anche quando le decisioni vengono prese per un’altra persona. Sono stata introdotta nel JDMLab durante il mio tirocinio, nel quale ho collaborato al “Multi-country study”, uno studio di replicazione sul mental accounting. Questa esperienza è anche stata il mio primo approccio alla ricerca sul campo, ed ho subito realizzato che può essere qualcosa in cui posso essere veramente brava. Sono onorata di poter far parte di JDMLab, sopratutto perchè offre la possibilità di lavorare nel campo dei miei interessi di ricerca- psicologia economica, decision making, perdita ed avversione al rischio-, che sono stati messi un po’ in secondo piano dalla mia università, e di lavorare con persone che condividono i miei stessi interessi. Adoro quando sono da sola nella mia stanza, lavorando nel perfetto “flow”, e il tempo scorre attorno a me mentre scrivo, leggo o studio. Sono anche una forte sostenitrice del vivere uno stile di vita sano e amo correre.
Link esterni: Linkedin
Gruppo: Dilemmi sociali
Gruppo: Finanza Comportamentale
Link Esterni: Linkedin