“Empowering people one decision at a time”
Il JDM Lab svolge attività di ricerca, consulenza e divulgazione mirate a migliorare il benessere delle persone e della società.
La nostra missione è quella di migliorare la qualità delle decisioni che le persone prendono.
Nel JDMLab indaghiamo i comportamenti pro-ambientali, in particolare come la percezione del rischio del cambiamento climatico e la scarsità di risorse influiscono sul comportamento sostenibile. Contribuiamo alla ricerca sul tema concentrandoci principalmente sulla percezione del cambiamento climatico e sulla comprensione di specifici comportamenti pro-ambientali
Ti è mai capitato di sentire di non avere abbastanza risorse per fare qualcosa? Ad esempio non avere abbastanza soldi per comprare qualcosa che desideravi, o non avere abbastanza tempo da passare con la tua famiglia? Bene, questo è quello che succede quando si sperimenta una condizione di scarcity!
La percezione del rischio è un processo cognitivo coinvolto in diverse attività quotidiane e che orienta i comportamenti delle persone di fronte a decisioni che coinvolgono dei rischi potenziali. All’interno del JDMLab studiamo la relazione tra i processi emotivi e cognitivi associati alla percezione del rischio.
La finanza comportamentale è un’area dell’economia comportamentale che si occupa di come le persone decidono di investire i propri soldi. Grazie all’integrazione delle scienze comportamentali come la psicologia, la finanza comportamentale ha permesso di superare la visione classica di un essere umano razionale, pienamente informato e capace di calcolare il valore atteso di ogni sua decisione.
Il termine comportamento prosociale si riferisce in generale a tutte le cose che facciamo per favorire gli altri invece che noi stessi. Nel JDM Lab, ci poniamo domande come “Quali risorse le persone preferiscono donare? Quali aspetti contestuali giocano un ruolo nel sostenere le donazioni? Quali valori guidano il comportamento dei donatori?”
L’esplorazione di come e perché le persone prendano determinate scelte economiche è uno dei principali interessi di ricerca del JDMLab. Vi siete mai chiesti quali processi siano coinvolti nelle decisioni di ogni giorno? Prendere decisioni è un aspetto fondamentale della vita umana. Posti di fronte a diverse opzioni e scelte siamo spinti a valutare costantemente se i benefici superino i costi, cosa fare e quando farlo e, infine, quale possa essere il miglior risultato possibile.
Nell’ultimo periodo il JDMLab si è occupato spesso di esitazione vaccinale, esplorando i fattori che contribuiscono all’atteggiamento e alle decisioni relative alle vaccinazioni, con particolare attenzione al ruolo della percezione del rischio e degli antecedenti psicologici, spaziando dalle vaccinazioni pediatriche a quelle in gravidanza e quelle contro il COVID-19.
Ecco con chi collaboriamo
Scrivici a: jdmlab.dpss@unipd.it